L’A.I.G.S. (Associazione Italiana Guide Sopravvivenza) è un associazione professionale di categoria del settore secondo quanto previsto dalla legge n. 4 del 2013, senza scopo di lucro, apartitica, apolitica, aconfessionale.
La prima in Italia nel settore della Sopravvivenza o Survival, nata nel Novembre del 2018.
Tutte le Guide Sopravvivenza associate ad A.I.G.S. non sono autoproclamate ma hanno seguito un percorso formativo selettivo e con alto profilo tecnico.
L’Associazione ha come oggetto principale la rappresentanza e la tutela degli associati nei confronti di tutti gli Enti pubblici o privati, degli altri professionisti, dei clienti e la tutela dei legittimi interessi degli associati. L’associazione inoltre persegue lo sviluppo della sopravvivenza e le discipline affini, affrontandone i problemi legislativi, tecnici, etici ed economici, comprese le norme ambientali e forestali e di tutte le leggi vigenti che ne regolano i limiti. L’AIGS non pratica, ne organizza, ne insegna attività e tecniche di tipo venatorio, caccia, trappole e qualunque azione di disturbo alla fauna selvatica.
Promuove, nel quadro dei principi dell’Unione Europea, politiche di settore che all’ interno dei dettami della Costituzione della Repubblica e delle leggi che la regolano, favoriscano la crescita qualitativa dell’offerta turistica nei settori Outdoor (che contemplino la presenza del survival e delle discipline affini) favoriscano l’educazione ambientale, in collaborazione con gli enti preposti. Tra le discipline affini che possono fare riferimento all’area di competenza della Guida Survival, ci sono tutte quelle attività svolte in ambiente naturale e antropizzato, marino o ipogeo, dove si possono applicare le tecniche di sopravvivenza.
Si propone inoltre di offrire ai soci idonei ed efficienti servizi relativi alle loro esigenze culturali, promozionali, ricreative e formative.
L’associazione, è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Struttura organizzativa
Organigramma:
Consiglio Direttivo
- Paradiso Walter – Presidente
- Scamonatti Fabio – Vicepresidente
- Mecci Alessandro – Segretario
- Magazzini Roberto – Consigliere
- Fasulo Giuseppe – Consigliere
Commissione Formazione e Aggiornamento
- Chessa Riccardo
- Facchino Daniele C.
- Fasulo Giuseppe
- Magazzini Roberto
- Mecci Alessandro
- Paradiso Walter
- Scamonatti Fabio
Assemblea dei Soci, composta da tutti i soci effettivi:
Elenco SociComponenti del Collegio dei Probiviri
- Barone Pierpaolo
- Scamonatti Fabio