OPEN DAYS
Per accedere al corso per Guida Sopravvivenza organizzato dall’AIGS è necessario superare una verifica tecnica che andrà a valutare la coerenza tra le capacità tecniche del candidato e le esigenze minime che il percorso formativo richiede (verifica delle attitudini), in funzione della sicurezza personale e delle possibilità d’apprendimento.
25 ore
COLLOQUIO
All’esito positivo della verifica seguono i colloqui (tecnico e psicologico) con l’obiettivo di posizionare la situazione professionale del Candidato rispetto alle esigenze del piano formativo.
10 ore
Introduzione al corso
Responsabilità ed etica della guida, codice deontologico, funzionamento di AIGS (statuto, regolamenti)
1 – Figura professionale della guida
Legislazione e normativa per la figura di Guida Sopravvivenza e per le attività
Public speaking comunicazione e marketing
Formazione e didattica nei corsi
2 – Fiscalità
La professione di GS dal punto di vista fiscale
25 ore
3 – Equipaggiamento
Abbigliamento
Accessori
Zaino Attrezzatura Materiali
Kit survival e di primo soccorso
4 – Alimentazione in sopravvivenza
Proprietà del cibo
Piante/bacche, animali/insetti, funghi
Conservazione del cibo
Cucina
5 – Campo base
Caratteristiche e organizzazione
Campi fissi e campi mobili
Sicurezza ed igiene
Attrezzi da taglio e corretto utilizzo
25 ore
Skill survival 1 riunione di verifica dei passaggi da 3 a 5
25 ore
6 – Acqua
Importanza dell’acqua e idratazione
Dove cercare acqua
Potabilizzazione
Filtri (kit e costruiti)
Bollitura diretta e indiretta
Distillatore solare (acqua dolce e marina)
Distillatore a fuoco
Traspirazione
7 – Fuoco
Proprietà del fuoco
Caratteristiche del fuoco
Dove accendere un fuoco e normative
Tipi di fuoco
Metodi di accensione (moderni e primitivi)
25 ore
Skill survival 2 riunione di verifica dei passaggi da 6 a 7
25 ore
8 – Nodi, funi e corde
Nodi utili alla sopravvivenza
Tipi di corde e materiali
Applicazioni in sopravvivenza
9 – Rifugio
Importanza del riparo
Tipi di ripari in relazione all’ambiente
Shelter (riparo con poncho o telo)
Riparo costruito con materiali naturali
Rifugi naturali (caverne, trincee)
25 ore
10 – Passaggi in corda
Attraversamenti di ostacoli
Guadi e nuoto in corrente
Ancoraggi e armi naturali
Allestimento ponti e teleferiche
Trasferimenti su corda
Discesa e risalita da pendio
25 ore
Survival skill 3 riepilogo dei passaggi da 8 a 10
25 ore
11 – Cartografia Orientamento
Lettura e interpretazione delle carte topografiche
Sistemi di riferimento (UTM, coordinate, azimut)
Bussola
Orientamento naturale Sole, Luna, stelle e costellazioni
Tecniche con l’ombra
Ago magnetizzato
Piante e animali
12 – Meteorologia Climi e ambienti
Nozioni di Geografia fisica
Applicazioni in sopravvivenza
L’atmosfera e principi base
Tipi di nubi e fenomeni metereologici
Previsioni del tempo
Le allerte meteo
Osservazioni pratiche
25 ore
Survival skill 4 riepilogo dei passaggi da 11 a 12
25 ore
13 – Psicologia della sopravvivenza e Tecniche di conduzione
Gestione del gruppo e delle relazioni interpersonali
Fronteggiare un disastro
Stress, paure e fobie psicologia comportamentale
Leadership e tecniche di conduzione
Ingegneria della sicurezza
14 – Pericoli e riduzione del rischio
Calamità (incendi, alluvioni, valanghe, fulmini, terremoti)
Agenti atmosferici
Quota (MAM)
Animali pericolosi
Piante velenose
25 ore
15 – Autosoccorso e Primo soccorso
La catena della sopravvivenza
Autoprotezione
Disostruzione delle vie aeree
Valutazione Malori (attacco cardiaco, ictus, epilessia, asma, colpo di calore, colpo di sole)
Ambiente (ipotermia, annegamento, fulmini)
Trasporto
Farmaci
16 – Segnalazioni di emergenza e richiesta di soccorso
Chi e quando chiamare con il cellulare
Allerta soccorsi senza cellulare
Comunicazione radio PMR446/LPD
Metodi visivi e metodi acustici di allerta
Codici e segnali
25 ore
Survival skill 5 riepilogo dei passaggi da 13 a 16
25 ore
Survival skill training trekking /campo mobile
25 ore
Skill survival finale e re-training generale outdoor preparazione esami
25 ore
Training/valutativo con pubblico
25 ore
Tesina scritta /progettazione discussione
25 ore
Esami finali scritto/orale/pratico
25+15 ore
Totale ore corso di Guida Sopravvivenza compresi esami: 500 ore
Requisiti per la partecipazione al corso
• Avere la maggiore età
• Essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure di essere cittadino straniero con requisiti
• Avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado
• La domanda di iscrizione, compilata e sottoscritta
• Copia di documento (carta identità o passaporto), fototessera
• Curriculum vitae e curriculum outdoor
• Modulo autocertificazione casellario giudiziale
• Documentazione delle eventuali credenziali
Calendario dei corsi: dal venerdì alla domenica dalle ore 09,00 alle 18,00
PARTECIPAZIONE: inviare la propria manifestazione di interesse per email a guidesopravvivenza@gmail.com
ATTENZIONE: sono da valutare le richieste di iscrizione all’albo Guide Sopravvivenza per meriti sportivi e/o professionali previa analisi della documentazione presentata e verifica diretta. Inviare curriculum a guidesopravvivenza@gmail.com