Gli scopi dell’Associazione sono:

riunire, rappresentare e organizzare tutti coloro che esercitano a carattere professionale l’attività di Guida Sopravvivenza altrimenti denominata Guida Survival, perseguire il riconoscimento della professione e conseguentemente certificare la professione dei propri iscritti secondo le leggi vigenti, favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare ogni iniziativa atta a conseguire il riconoscimento dell’Associazione sia in ambito nazionale che internazionale.

Favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare tutte le iniziative inerenti la professione;

offrirsi come principale punto di riferimento per il potere legislativo e per quello esecutivo;

favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare, anche in collaborazione con altri soggetti, le iniziative finalizzate alla formazione e al continuo aggiornamento professionale, anche attraverso corsi di avviamento alla professione e scuole professionali od ogni altro strumento utile allo scopo;

tutelare l’attività professionale dei propri associati, promuovere all’esterno l’immagine della categoria professionale, garantire la qualità professionale e deontologica degli associati anche attraverso l’attivazione di un servizio dedicato ai rapporti con la clientela, e in particolare di uno sportello del consumatore telematico con funzione informativa e di segnalazione e risoluzione delle controversie, e di un servizio di attestazione delle competenze degli associati, come previsto dalle vigenti leggi;

realizzare e gestire un sito internet dell’Associazione che contenga tutti gli elementi informativi utili per i Soci e per gli utenti consumatori, secondo i criteri di correttezza, trasparenza e veridicità;

favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare i sistemi di attestazione e certificazione previsti dalle leggi vigenti, sviluppare una cultura della sopravvivenza e delle altre attività umane rispettosa dell’ambiente.

Collaborare con tutti coloro che operano nel settore del turismo ambientale escursionistico: imprese, associazioni, enti di gestione e promozione, parchi e aree protette, mezzi di comunicazione di massa;

favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare ogni attività editoriale utile al conseguimento dei fini dell’Associazione;

favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare tutte le iniziative (congressi, conferenze, seminari, corsi, progetti di valorizzazione nell’ambito della sopravvivenza, pubblicazioni, realizzazione video e prodotti editoriali e multimediali ecc.) ritenute utili al perseguimento degli obiettivi statutari;

favorire, promuovere, sviluppare, realizzare, gestire e coordinare ogni altra iniziativa e attività utile al rafforzamento dell’Associazione e al raggiungimento degli obiettivi statutari.

L’Associazione potrà, nel caso sia ritenuto necessario, assumere personale o stipulare contratti di collaborazione, anche tra i Soci, per gestire l’Associazione e organizzarne le attività.

Per il migliore perseguimento dei propri scopi l’Associazione potrà associarsi, confederarsi o affiliarsi ad altri enti o associazioni nazionali o internazionali che abbiano scopi uguali, affini o analoghi, o che in ogni caso possano agevolare la A.I.G.S. nel raggiungimento dei propri scopi sociali.