Centri di Formazione e Aggiornamento:
Sede Nazionale
Gli Albori – Campagnatico (GR), Località Granaione, cap 58042, Toscana
Responsabile: Chessa Riccardo
Sedi regionali
- Emilia Romagna
Responsabile: Scamonatti Fabio
Ravenna (RA), Viale F. Baracca 41, cap 48121
- Piemonte
Responsabile: Barone Pierpaolo
Cumiana (TO), Strada verna 37, cap 10040
- Lazio
Responsabile: Mecci Alessandro
Subiaco (RM), Via Opifici 20, cap 00028
- Sardegna
Responsabile: Facchino C. Daniele
Villasalto (SU), loc. Miniere Su Suergiu
Responsabili pro tempore per le altre regioni
Barone Pierpaolo: Lombardia
Scamonatti Fabio: Veneto, Friuli, Umbria, Marche
Mecci Alessandro: Abruzzo, Molise, Campania
Facchino C. Daniele: Calabria, Puglia, Sicilia
Obiettivi e funzioni dei Centri di Formazione e Aggiornamento:
I Centri di Formazione e Aggiornamento sono predisposti per la formazione di Guide Sopravvivenza e l’accertamento dell’obbligo di aggiornamento professionale, tramite verifica teorica e pratica delle attività principali per possedere i requisiti basici di guida compresa la revisione delle specializzazioni. Tali Centri si potranno avvalere anche di professionisti esterni in discipline specifiche.
La Guida Sopravvivenza o Guida Survival (GS) è quel Professionista, in grado di garantire la corretta e sicura frequenza di un ambiente naturale e/o antropizzato.
La Guida Sopravvivenza opera in tutte le attività collegate all’ ambiente sopra menzionato in ogni periodo dell’anno. Monitora l’ambiente dando un valido contributo alla sua preservazione e corretto sfruttamento anche da punti di vista che esulano dalla pura pratica dell’attività. Trasmette conoscenze tecniche e comportamentali, e sensibilizza gli utenti ad una ampia visione naturalistica dell’ambiente. La Guida Sopravvivenza ha un’ampia formazione in aula e in ambiente, che gli consente l’acquisizione di un bagaglio tecnico, didattico e scientifico unico in questo settore: conduzione e orientamento, accampamenti, ecologia umana, sicurezza, soccorso e autosoccorso, nozioni di meteorologia, archeologia sperimentale, comunicazione, didattica, ecc.. Tutte materie che gli conferiscono un elevato target di qualità.
Inoltre la formazione di GS è mirata al consolidamento caratteriale della singola persona e della squadra, al training outdoor, all’auto-preservazione e addestramento ai disastri ambientali, alla formazione del personale operante in ambienti estremi e ad alto rischio.