Precisa identificazione dell’attività professionale cui l’Associazione si riferisce.
Guida di Sopravvivenza, altrimenti detta Guida Survival, è chi, per attività professionale, può operare e svolgere tutte le attività, in qualsiasi ambiente terrestre, marino o ipogeo, dove si possono applicare le tecniche di sopravvivenza, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione, persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione dell’attività di tutte le discipline collegate alla sopravvivenza. L’attività professionale della Guida Sopravvivenza prevede a titolo di esempio e non in modo esclusivo:
- Survival pratico, survival operativo, sopravvivenza dell’individuo e della specie, ecologia umana, surviving, bushcraft, prepping, wilderness, outdoor, survival, attività all’aria aperta, trapperismo, scoutismo, esplorazione, avventura, escursionismo, urban survival, viaggi-avventura.
- Lezioni, corsi, stage, meeting, ricerca, didattica, laboratori, divulgazione della scienza della sopravvivenza, sperimentazione in tutti i settori inerenti alla disciplina.
- Autopreservazione e addestramento ai disastri ambientali, formazione del personale operante in ambienti estremi e ad alto rischio.
- Formazione mirata al consolidamento caratteriale della singola persona e della squadra, training outdoor, team building, leadership.
- Orientamento, attività motoria di base, escursionismo, torrentismo, archeologia ed archeologia sperimentale, antropologia, parchi avventura, percorsi avventura, ecocampus, passaggi in corda (esempio ponte tibetano). Addestramento alla protezione civile, alla tutela e alla salvaguardia del singolo e di gruppo in ambienti non antropizzati.
- Didattica e formazione per ogni scuola di ordine e grado, enti pubblici e privati.
L’attività professionale della Guida Survival prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori e iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione della scienza della sopravvivenza, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.